Fonti generati AI. Il futuro della tipografia
Quali sono i caratteri generati dall’IA?
I caratteri generati dall’IA sono quelli che sono stati creati o fortemente modificati usando l’intelligenza artificiale invece di fare affidamento sul tradizionale designer di tipo umano in cui ogni personaggio viene creato manualmente.
Come vengono creati i caratteri AI?
Ecco gli aspetti chiave dei caratteri AI e come viene utilizzata la tecnologia:
- I generatori di carattere AI utilizzano modelli di apprendimento automatico addestrati su vasti set di dati di caratteri esistenti e principi tipografici.
- I modelli apprendono le regole fondamentali della tipografia, tra cui forme di glifo, kerning, contrasto con l’ictus e coerenza dello stile.
- Sulla base di istruzioni utente che descrivono un design desiderato o campioni di carattere esistenti, l’IA può quindi creare un carattere da zero o applicare le caratteristiche di uno stile su un carattere esistente.
Alcuni strumenti possono anche generare un intero carattere o anche una famiglia di carattere basata solo su pochi glifi di riferimento.
Pro e contro di caratteri generati dall’IA
I caratteri generati dall’IA offrono una potente serie di vantaggi, presentando anche diverse importanti sfide e svantaggi. Diamo un’occhiata al più importante di loro:
Pro | Contro |
---|---|
La progettazione di font richiede tradizionalmente settimane o mesi. Utilizzando strumenti di intelligenza artificiale, è possibile aumentare notevolmente la velocità e l’efficienza del lavoro di progettazione di font. | C’è sempre il rischio che il font sia simile ad altri font, perché i modelli di intelligenza artificiale vengono addestrati su esempi esistenti. |
Gli strumenti di intelligenza artificiale sono spesso più convenienti rispetto al pagamento di un type designer professionista per un font personalizzato. Rendono la tipografia personalizzata o unica accessibile a piccole imprese, liberi professionisti e utenti abituali. | Lo status legale del lavoro generato dall’intelligenza artificiale è incerto. I problemi includono: 1. È giusto utilizzare il lavoro di type designer umani per addestrare modelli che potrebbero competere con loro? 2. Chi detiene il copyright del font finale: l’utente, la piattaforma di intelligenza artificiale o nessuno? 3. L’intelligenza artificiale potrebbe inavvertitamente generare un design troppo simile a un font esistente protetto da copyright. |
I modelli di intelligenza artificiale aiutano a mantenere stile, peso e crenatura coerenti in un carattere. | Sebbene la personalizzazione semplice sia semplice, i font generati dall’intelligenza artificiale non sono flessibili e difficili da manipolare. Pertanto, non sono un’opzione per designer professionisti o progetti tipografici complessi. |
I font generati dall’intelligenza artificiale sono ottimi per la fase di prototipazione del progetto, in cui si crea un aspetto generale del design e si devono apportare numerose modifiche prima che il risultato sia concordato. | I designer potrebbero abusare dell’intelligenza artificiale per i concept iniziali. Questo potrebbe portare a un peggioramento delle proprie competenze. |
L’intelligenza artificiale consente di creare caratteri tipografici adatti all’evento, alla festività o a qualsiasi altra occasione, come un cambio di stile tematico del logo di Google. | I designer potrebbero abusare dell’intelligenza artificiale per i concept iniziali. Questo potrebbe portare a un peggioramento delle proprie competenze. |
Nonostante alcune paure, l’IA è sempre più vista come una sostituzione completa per i designer, ma come uno strumento utile per automatizzare i compiti tecnici, consentendo alla creatività umana di concentrarsi sulla messa a punto artistica essenziale e sulla direzione creativa.
Dove possono essere usati i caratteri AI in modo sicuro?
Per utilizzare i caratteri generati dall’IA, gli scenari più sicuri comportano generalmente una significativa modifica e revisione umana.
Ecco gli scenari e le migliori pratiche per l’uso:
- Uso personale e non commerciale: Puoi usare i caratteri AI per praticare le capacità di progettazione o semplicemente vedere cosa può creare l’intelligenza artificiale. Puoi anche creare una grafica diversa per un profilo di social media privato, un blog personale senza pubblicità o un progetto scolastico.
- Uso commerciale con supervisione e modifica umana: Gli utenti possono utilizzare il carattere generato dall’IA come bozza o ispirazione iniziale e quindi modificare, regolare, perfezionare e finalizzare il design del carattere. Questo ti aiuta a ottenere una potenziale protezione del copyright per il lavoro finale e riduce il rischio che il carattere assomigli a uno protetto esistente.
È inoltre possibile utilizzare il carattere generato dall’IA per creare un’immagine statica (come un logo, JPEG o PNG) in cui i dati del carattere non sono distribuiti. Stai usando l’immagine del carattere tipografico, non il software di carattere stesso.
- Utilizzando garanzie specifiche della piattaforma L’uso commerciale più sicuro è con strumenti AI che offrono garanzie chiare di proprietà intellettuale (IP). Utilizzare i generatori di font o immagini AI in cui il provider (come Adobe Firefly, Midjourney o altri) afferma che l’utente possiede i diritti commerciali per l’output generato e/o offre un indennizzo contro le richieste di violazione IP di terze parti.
Devi leggere i termini di servizio specifici dello strumento che stai utilizzando.
Future outlook ai caratteri AI
Le prospettive future per i caratteri e la tipografia generati dall’IA sono discutibili, ma l’IA cambierà sostanzialmente il modo in cui i caratteri vengono creati, scelti e utilizzati.
Esperti e leader del settore sono ottimisti. Molti designer hanno già imparato e integrato gli strumenti di intelligenza artificiale nel loro flusso di lavoro.
Ecco gli aspetti chiave delle prospettive future per i caratteri AI:
- I progressi e le innovazioni tecnologiche principali:- L’intelligenza artificiale consente di creare caratteri reattivi in grado di adattarsi in tempo reale alle preferenze dell’utente, al contesto (ad esempio, alle dimensioni dello schermo, alla luce ambientale) o all’analisi del contenuto.
- L’intelligenza artificiale analizzerà i dati di leggibilità e le tendenze estetiche per suggerire automaticamente le combinazioni di carattere più adatti. Automatizzerà inoltre attività noiose nel design dei caratteri, come la costruzione di tavoli di kerning, la scrittura di funzionalità di OpenType o l’ampliamento di progetti su nuovi sistemi di scrittura globali.
- L’intelligenza artificiale abbasserà la barriera tecnica per la creazione e la scelta dei caratteri, consentendo un pubblico più ampio.
- Impatto su designer e flusso di lavoro
- L’intelligenza artificiale aiuterà, non a sostituire, progettisti di caratteri umani e graphic designer, assumendo le attività ripetitive e accelerando significativamente il processo di progettazione.
- I progettisti diventeranno curatori, redattori o “ingegneri rapidi”, gestendo l’output dell’IA.
- Sfide emergenti e considerazioni etiche
- Poiché i modelli AI sono addestrati su set di dati di caratteri esistenti, i problemi con copyright, proprietà intellettuale e licenze chiari per i caratteri generati dall’IA saranno fondamentali. I fonderie dovranno utilizzare modelli di licenze chiari e flessibili.
- I modelli AI addestrati su dati distorti possono favorire alcuni stili tipografici, portando potenzialmente a una mercificazione o omogeneizzazione di caratteri che mancano di carattere distintivo artistico.