Font Metadata | Soluzione API per .NET
Metadati di un file
Cominciamo con la definizione di metadati in comune per comprendere il suo significato per i caratteri.
I metadati di un file sono informazioni sul file che viene archiviato insieme al file o in un database separato. Queste informazioni includono dettagli sul formato del file, la data di creazione, l’autore, la posizione, le dimensioni e altri attributi. I metadati possono anche includere informazioni sul contenuto del file, come parole chiave, tag e descrizioni.
Puoi vedere alcuni metadati sul tuo dispositivo (vedi l’immagine qui sotto). È importante per la gestione e l’organizzazione di file, in quanto consente di cercare, filtrare e ordinare file basati su criteri diversi. Ad esempio, è comune disporre il contenuto delle cartelle che si basano sulla data in cui sono stati creati i file. O in alcuni casi, potrebbe essere necessario disporre i file in ordine alfabetico. I metadati vengono anche utilizzati dalle applicazioni software per visualizzare e manipolare correttamente i file, nonché da sistemi operativi per indicizzare e cercare file su un computer.
Che cos’è i metadati dei caratteri?
I metadati del carattere si riferiscono alle informazioni su un carattere incorporato all’interno del file di carattere stesso. Questa è informazioni come il nome del carattere, il nome del designer, il numero di versione del carattere, le informazioni sul copyright e le restrizioni di utilizzo del carattere. Alcuni file possono anche includere il set di caratteri del carattere, la sua codifica e le sue informazioni sulle metriche. Questi dati aiutano a definire il modo in cui il carattere è inserito nel testo ed è importante per l’identificazione del carattere, le licenze e la gestione. I metadati dei caratteri vengono spesso utilizzati dalle applicazioni software per visualizzare e manipolare correttamente i caratteri.
Tipi di metadati di carattere
I metadati dei caratteri possono includere vari tipi di informazioni. Ecco l’elenco di loro raggruppati nella tabella:
Tipo | Descrizione |
---|---|
Nome font | Identificatore univoco utilizzato nel linguaggio PostScript per fare riferimento a un particolare font. In genere è una versione abbreviata del nome completo del font, limitata a 29 caratteri. Questa metrica viene utilizzata per identificare il font all’interno di un documento PostScript ed è spesso richiesta per l’incorporamento o la definizione di un contorno di font. |
Nome PostScript | Identificatore univoco utilizzato nel linguaggio PostScript per fare riferimento a un particolare font. In genere è una versione abbreviata del nome completo del font, limitata a 29 caratteri. Questa metrica viene utilizzata per identificare il font all’interno di un documento PostScript ed è spesso richiesta per l’incorporamento o la definizione di un contorno di font. |
Famiglia di font | In breve, si tratta di un gruppo di font correlati con caratteristiche simili, come spessore, stile e larghezza. |
Stile carattere | Divide i font in normali, corsivi, grassetti o grassetti corsivi. |
Spessore carattere | Indica lo spessore o la pesantezza del font, da sottile a ultra-grassetto. |
Larghezza carattere | La larghezza relativa del font, da condensata a espansa. |
Progettista font | Il nome della persona o dell’azienda che ha creato il font. |
Nome del produttore/Fonderia font | Il nome dell’azienda che ha creato o distribuito il font. |
Set di caratteri | L’insieme dei caratteri supportati dal font, che può includere lettere, numeri, simboli e segni di punteggiatura. |
Numero di glifi | Informazioni sul numero di glifi nel font. |
Versione del font | Versione o release specifica del font. |
Formato del font | Formato del file in cui è archiviato il font, ad esempio TTF, WOFF, Type1, ecc. |
Informazioni sulla licenza del font | Queste informazioni sono suddivise in Descrizione della licenza e URL informativo sulla licenza. La descrizione della licenza spiega i termini e le condizioni in base ai quali il font può essere utilizzato. Può variare a seconda del tipo di licenza. |
Per vedere tutti i metadati racchiusi nel file, è possibile utilizzare software specifici o applicazioni multipiattaforma come quella che l’uso ha nel suo ecosistema. Font Metadata Viewer Ora ti consente di ottenere informazioni sui caratteri TTF, Woff e Woff2.
Uso dei metadati di carattere
I metadati dei caratteri vengono utilizzati per fornire ulteriori informazioni su un carattere, oltre il suo design e l’aspetto. Include diverse informazioni comuni e anche dettagli tecnici. Ma qual è il punto di tutte queste informazioni e come possono essere utilizzate?
- Copyright and Licensing. - I metadati dei caratteri possono includere informazioni sulla licenza del carattere, ad esempio se è gratuito per uso commerciale o se richiede pagamento o attribuzione. Fornisce una descrizione della licenza, URL alla licenza e informazioni sul copyright che possono essere utilizzate per garantire che il carattere venga utilizzato legalmente e in modo appropriato.
- Identificazione del carattere corretta. - Fornire informazioni su un carattere, come il suo nome, designer, fonderia e metadati del carattere del numero di versione aiuta a garantire che il carattere sia identificato e utilizzato correttamente.
- Supporto linguistico è un altro esempio di metadati che possono essere utili. Puoi trovarlo nelle informazioni su quali set di glifi sono inclusi.
- Ricercabilità. - Gli utenti usano alcuni metadati per classificare e organizzare caratteri in base a criteri diversi, come stile, peso o designer. Questo rende più facile la ricerca e il carattere giusto, se necessario.
- Accessibilità. - I metadati del carattere possono includere informazioni sulla leggibilità e la leggibilità del carattere, che possono essere utili per le persone con disabilità visive.- Supporto per simboli non latini. - I metadati del carattere possono includere informazioni sul supporto linguistico e gli intervalli di unicode di un carattere. È possibile utilizzare tali dati se si dispone di un progetto multi-lingua con lingue che utilizzano script non latini, come arabo, cinese o hindi. Questo metadati ti aiuta a fare una scelta adeguata in questo caso.
- Dimensione del file del carattere. - Se dai un’occhiata ai metadati che mostra il numero di glifi nel carattere, puoi anche capire se questo file è adatto al tuo progetto o meno, perché più glifi ci sono in esso il file di carattere più pesante. I grandi file di carattere sovraccarichi non solo assumono molto spazio, ma possono anche essere disordinati da gestire. Nel complesso, i metadati dei caratteri svolgono un ruolo importante nell’aiutare i progettisti, gli sviluppatori e gli utenti a gestire e lavorare con i caratteri in modo più efficiente ed efficace e contribuire a garantire che i caratteri siano adeguatamente identificati, accessibili e utilizzati legalmente e in modo appropriato.
In che modo i sistemi operativi utilizzano i metadati dei caratteri?
Il modo in cui vengono utilizzati i metadati del carattere sono già spiegati, quindi diamo un’occhiata a come i sistemi operativi lo usano per soddisfare le funzioni sopra menzionate.
- Identificazione del carattere corretta - Quando un utente seleziona un carattere, il sistema operativo legge i metadati per determinare come renderlo. Le informazioni sulle caratteristiche e sulle proprietà del file dei caratteri, come la famiglia dei caratteri, lo stile, il peso e le dimensioni aiutano il sistema operativo a garantire che il carattere venga visualizzato in modo coerente attraverso diverse applicazioni e dispositivi.
- Copyright and Licensing. - I creatori di font incorporano informazioni sul copyright e sulle licenze nei metadati dei caratteri. Offre agli utenti un framework giuridico per l’utilizzo del carattere. Questi dati consentono al sistema operativo di verificare che il carattere sia concesso in licenza correttamente e di impedire la sua distribuzione o utilizzo non autorizzata.
I formati di file di font, come Opentype e TrueType, supportano anche le funzionalità di gestione dei diritti digitali. Le funzionalità DRM utilizzano i metadati per far rispettare le restrizioni delle licenze e possono limitare il numero di dispositivi o utenti con accesso a un carattere, impedire l’incorporamento dei caratteri nei documenti e limitare l’utilizzo dei caratteri a app o piattaforme specifiche.
Standardizzazione dei metadati dei caratteri
Gli standard dei metadati dei caratteri sono insiemi di linee guida e specifiche per definire le informazioni e i dati che dovrebbero essere inclusi in un file di carattere. Esistono diversi standard di metadati per i caratteri, tra cui OpenType, TrueType e PostScript Fonts. Ognuno di essi ha i suoi requisiti e formati specifici.
Standard di metadati per i caratteri Opentype
Lo standard dei metadati per Opentype Fonts è chiamato Specifica del file di font OpenType. Include linee guida su come includere metadati che possono essere archiviati all’interno del file di carattere stesso, in un file separato accanto al carattere o incorporato nella firma digitale del carattere.
Le specifiche dei file di font OpenType descrivono anche come i caratteri possono includere ulteriori informazioni sulle loro caratteristiche e capacità. Queste informazioni sono archiviate in una tabella separata all’interno del file del carattere, chiamata tabella di layout Opentype che ha dati come supporto linguistico, sostituzione del glifo e regole di posizionamento, insieme ad altre caratteristiche tipografiche avanzate.
Standard di metadati per i caratteri TrueType
La specifica del file di caratteri OpenType definisce anche un formato standard per TrueType Fonts. Include una varietà di campi di metadati. Diamo un’occhiata a quelli chiave (alcuni di essi erano già descritti):
- Nome della famiglia di font.
- Nome della sottofamiglia di font - il nome del singolo stile di font (carattere).
- Un identificatore univoco per il font, come un numero di versione o quello assegnato dal creatore del font.
- Nome completo del font, composto sia dal nome della famiglia che da quello della sottofamiglia.
- Nome del designer.
- Descrizione delle caratteristiche di design del font.
- Informazioni sulla Licenza.
- Marchio fornisce informazioni su eventuali marchi associati al font.
Standard di metadati per i caratteri PostScript
È una serie di linee guida per organizzare e presentare informazioni su un carattere, come il suo autore, la licenza e le caratteristiche di progettazione. Questo è il formato Adobe Type 1 Font che definisce un formato standard per i caratteri PostScript, che include una varietà di campi di metadati come:
- FontName. - Il campo per il nome del font, univoco all’interno di un interprete PostScript.
- FullName. - Il campo per specificare il nome completo del font.
- FamilyName, - per il nome della famiglia di font.
- Weight.
- FontBBox. - Il riquadro di delimitazione del font. È necessario per definire le coordinate x e y minime e massime per i glifi.
- Notice. - Il campo per le informazioni sulla licenza e sul copyright.
- UniqueID. - Ha un identificatore univoco per il font.
Standard di metadati per i caratteri Woff
Web Open Font Formato è progettato per l’uso sul Web. Gli standard di metadati per i caratteri WOFF sono definiti dalla specifica del formato del file Woff. I campi con i metadati secondo esso sembrano il modo successivo:
- family, - per il nome della famiglia.
- style, - per informazioni sullo stile del font.
- weight, - include i parametri del font-weight.
- stretch, - include i parametri del font-stretch](/font/it/net/what-is-font/css-fonts/#css-font-stretch).
- designer, - per il nome del creatore del font.
- license.
- description.
- vendor.
Nel complesso, diversi formati di carattere hanno standard diversi di metadati inclusi. È definito da specifiche e include informazioni sui campi che possono essere presenti nei metadati e nel formato di tali campi. Sono per lo più simili per tutti i formati di carattere, ma i nomi dei campi possono avere una formattazione diversa.
Best practice per i metadati dei caratteri
Ci sono alcuni consigli su come scrivere metadati di carattere. Seguendoli, assicurerai che i caratteri siano facili da identificare e accessibili agli utenti.
- Usa convenzioni di denominazione coerenti in tutti i campi dei metadati. Renderà più facile per gli utenti sfogliare i caratteri.
- Includi informazioni complete sul tuo carattere.
- Scrivi descrizioni e altri campi di metadati in modo semplice e chiaro, senza frasi, termini e espressioni locali complesse.
- Utilizzare campi di metadati standard ampiamente riconosciuti in diversi formati di carattere.
- Usa identificatori unici per prevenire conflitti con altri caratteri e rendere i tuoi distinguibili.
- Mantieni regolarmente aggiornati i tuoi metadati di carattere.
Queste semplici regole aiuteranno gli utenti a scegliere il tuo carattere tra la grande varietà di concorrenti ed eliminare il futuro comuniPrensione.
Conclusione
I metadati dei caratteri possono essere un buon strumento per rendere il tuo carattere più competitivo. Comprendere quali informazioni aggiungere e come scriverle correttamente renderà i tuoi caratteri più attraenti e la ricerca professionale agli utenti. L’aggiunta di tutti i dati necessari e mantenerli adeguatamente standardizzati e aggiornati contribuirà a sbarazzarsi di possibili malintesi con i clienti. Aiuterà anche a proteggere i caratteri dalla pirateria.