CFF Fonts Knowledge Base | Aspose.Font

Introduzione al carattere CFF

Il formato di carattere compatto (CFF) è un formato digitale utilizzato principalmente nel flusso di lavoro Adobe PostScript di stampa e pubblicazione. È un modo compatto ed efficiente per i caratteri ктк in un formato digitale. Aiuta a ottimizzare l’uso e l’archiviazione della memoria e mantiene allo stesso tempo un rendering tipografico di alta qualità.

I caratteri CFF hanno le prossime caratteristiche:

Vantaggi e svantaggi del carattere CFF

La tabella seguente mostra i pro e i contro dei caratteri CFF, quindi potresti decidere se usarlo nel tuo progetto o meno.

ProContro
I font CFF sono davvero efficienti in termini di dimensioni dei file, quindi sono adatti ad ambienti in cui spazio di archiviazione e larghezza di banda sono un problema.I font CFF possono essere più complessi da creare e gestire rispetto ai formati di font più semplici, il che può rappresentare una potenziale sfida per designer e sviluppatori di font.
Basati sulla grafica vettoriale, offrono una scalabilità senza perdite.Sono ampiamente utilizzati nell’editoria professionale, ma sono meno comuni nella tipografia web rispetto a WOFF.
I font CFF supportano l’hinting, migliorando la resa del testo a piccole dimensioni.Potrebbero non avere alcune delle funzionalità avanzate presenti nei formati di font più moderni.
Sono ben integrati con il linguaggio PostScript, comunemente utilizzato nei flussi di lavoro di stampa e pubblicazione professionali.Potrebbero presentare problemi di compatibilità con alcuni prodotti non Adobe o hardware meno recente.
Possono riprodurre i caratteri con dettagli nitidi e precisione, anche a piccole dimensioni.
Includono la codifica Unicode.
Se utilizzati nei file di font OpenType, i font CFF possono raggiungere la compatibilità multipiattaforma.
Sono noti per la loro resa di alta qualità.

Dettagli tecnici dei caratteri CFF

I caratteri CFF (FONT COMPACT) fanno parte della specifica del formato del carattere Opentype e vengono utilizzati per rappresentare i caratteri in modo compatto. Diamo un’occhiata ai dettagli tecnici di questi caratteri tipografici:

  1. I caratteri CFF memorizzano i contorni glifi come una serie di comandi di disegno PostScript in un formato binario compatto.
  2. I glifi sono definiti come una serie di linee e curve rette, rappresentate come equazioni matematiche che portano a rendering e scalabilità di alta qualità.
  3. I caratteri CFF in genere utilizzano la codifica standard Adobe, ma possono anche includere codifica personalizzate per supportare diversi set e lingue di caratteri.
  4. Includono istruzioni di accenno che forniscono assistenza ai rendering dei caratteri su come regolare i contorni del glifi.
  5. Questi caratteri usano spesso le subroutine per riutilizzare e comprimere pezzi di codice PostScript frequentemente all’interno delle definizioni di glifi, riducendo ulteriormente la dimensione del file.
  6. C’è una compressione usata nota come compressione charstring lì. Riduce le dimensioni dei dati glifi senza sacrificare la qualità.
  7. I caratteri CFF possono includere una tabella di mappatura dei caratteri (CMAP). Associa i punti di codice Unicode a indici di glifi, che fornisce supporto per varie lingue e set di caratteri.
  8. Questi caratteri possono contenere metadati memorizzati in tabelle standardizzate come le tabelle “Nome” e “CFF”.
  9. I caratteri CFF sono archiviati all’interno di file di carattere OpenType e sono organizzati in tabelle. Ogni tabella è responsabile di specifici dati relativi al carattere, come contorni di glifi, mappatura dei caratteri e metriche dei caratteri.
  10. Questi caratteri possono essere sottolineati per includere solo i glifi necessari per un determinato documento o applicazione. Questo approccio riduce le dimensioni del file e migliora l’efficienza.
  11. Il formato CFF è compatibile con la tecnologia di stampa PostScript di Adobe. È una scelta preferita per la stampa e la pubblicazione professionale.
  12. Utilizzati nel formato dei caratteri OpenType, forniscono compatibilità multipiattaforma e accesso a ulteriori funzionalità tipografiche come ligure, alternative e kerning.

In che modo i caratteri CFF rendono i glifi?

CFF rende glifi usando una combinazione di grafica vettoriale e comandi di disegno basati su PostScript. Ecco una panoramica del processo:

  1. Nei caratteri CFF glifi sono rappresentati come un insieme di equazioni matematiche che descrivono i contorni di ciascun personaggio.2.Ogni glifo in un carattere CFF è definito da una serie di linee e curve rette.
  2. I contorni dei glifi nei caratteri CFF sono memorizzati come una sequenza di comandi di disegno PostScript che descrivono come costruire il glifo da forme di base come linee e curve.
  3. I comandi di disegno PostScript specificano le coordinate dei punti di controllo, degli endpoint e dei tipi di curva necessari per disegnare il glifo. Questi comandi sono eseguiti dal motore di rendering per ricostruire il glifo.
  4. Se necessario, viene applicato un suggerimento.
  5. I caratteri CFF possono utilizzare le subroutine per ottimizzare la memorizzazione di pezzi di codice PostScript utilizzati frequentemente all’interno delle definizioni di glifi.
  6. La tabella di mappatura dei caratteri (CMAP) associa i punti di codice Unicode con indici di glifi.

In sintesi, i caratteri CFF rendono glifi descrivendo i loro contorni usando la grafica vettoriale e i comandi di disegno basati su PostScript. L’uso della grafica vettoriale garantisce che gli glifi possano essere ridimensionati senza intoppi a diverse dimensioni, mentre gli accenni e altre tecniche aiutano a ottimizzare il rendering degli glifi per leggibilità e qualità, specialmente a piccole dimensioni.

Casi d’uso per i caratteri CFF

CFF è versatile e trova l’applicazione in vari contesti professionali e creativi. Possono essere usati con successo in:

Come creare un carattere CFF?

Per creare un CFF dovrai adottare una serie di passaggi che in genere richiedono software di progettazione di caratteri specializzati e conoscenza dei principi di progettazione dei caratteri:

  1. Inizia progettando i personaggi del tuo carattere. Disegnali a mano o usa il software di progettazione grafica vettoriale per creare versioni digitali dei vostri glifi. Ogni glifo dovrebbe essere creato come grafico vettoriale con contorni precisi.
  2. Scegli un editor di carattere che supporti questo formato. Adobe Font Development Kit per OpenType (AFDKO) è una scelta popolare per lavorare con i caratteri CFF.
  3. Crea un nuovo progetto di carattere. Importa o disegna ogni glifo. Assicurarsi che siano progettati e regolati correttamente per la spaziatura e l’allineamento adeguati.
  4. Aggiungi metriche come larghezze dei personaggi (larghezze avanzate), sidearing e coppie di kerning per garantire che i caratteri si allineino correttamente quando vengono sottoposti a composizione.
  5. Se vuoi che il tuo carattere renda bene a piccole dimensioni, aggiungi le istruzioni di suggerimento.
  6. Generare i dati CFF. Il software convertirà i contorni degli glifi e le metriche dei caratteri in formato CFF.7.Accuratamente testare il carattere per garantire che tutti i caratteri rendano correttamente e che la spaziatura e il kerning siano accurati.
  7. Aggiungi metadati di carattere come il nome del carattere, le informazioni sul copyright e altri dettagli nel file del carattere.
  8. Utilizzare il tuo editor di caratteri per esportare i dati del carattere CFF in un formato di file di carattere OpenType con l’estensione .otf. Questo file conterrà i dati del carattere CFF e le informazioni sul carattere.
  9. Convalida i file di carattere utilizzando gli strumenti di convalida dei caratteri per verificare eventuali errori o problemi.
  10. Distribuirlo per l’uso in varie applicazioni, inclusi software di progettazione e progetti Web.

Come ottimizzare i file CFF?

L’ottimizzazione dei file CFF è essenziale per garantire che i caratteri siano efficienti, caricano rapidamente e rendono correttamente su diversi dispositivi e piattaforme. Questo è ciò che potresti considerare di fare:

Come incorporare i caratteri CFF?

Seguendo i passaggi successivi, è possibile incorporare i caratteri CFF nei documenti PDF, preservando l’integrità della tipografia scelta e garantendo che i tuoi documenti appaiano come previsti su diversi dispositivi e piattaforme.

  1. Scegli uno strumento di generazione PDF: Adobe Acrobat, Adobe InDesign o Microsoft Word. Ma tieni presente che lo strumento dovrebbe supportare l’incorporamento del carattere.
  2. Crea un nuovo documento o apri uno esistente.
  3. Digita o inserisci il testo nel documento usando il carattere CFF che si desidera incorporare.
  4. Controlla le opzioni di incorporamento del carattere nel software di generazione PDF.
  5. Seleziona Impostazioni di incorporamento del carattere:
  1. Genera il file PDF (“Salva come PDF” o “Esporta in PDF”).
  2. Una volta generato il PDF, aprilo con uno spettatore PDF. Passare al menu “File”, selezionare “Proprietà” o “Proprietà del documento”, quindi cercare la sezione Fonts. Qui il carattere CFF dovrebbe essere elencato e contrassegnato come “sottoinsieme incorporato” o “incorporato”.

Dove posso trovare caratteri CFF?

I caratteri CFF possono variare a seconda della piattaforma o del mercato e alcuni caratteri possono essere disponibili in più formati per soddisfare le diverse esigenze di progettazione. Ecco alcuni esempi di luoghi in cui è possibile ottenere questi caratteri tipografici:

RisorsaFunzionalità fornita
Adobe Fonts (Typekit)Adobe offre un’ampia gamma di font CFF facilmente integrabili nelle applicazioni Adobe Creative Cloud.
LinotypeOffre una ricca raccolta di font CFF insieme ad altri formati di font.
MonotypeÈ un’ampia libreria di font, inclusi font CFF per uso sia cartaceo che digitale, in una varietà di stili e lingue.
FontspringÈ un marketplace di font che offre font CFF in vendita.
Google FontsOffre principalmente font web nei formati WOFF e WOFF2, ma alcuni dei font nella loro collezione potrebbero essere disponibili anche nel formato CFF.

Conclusione##

I caratteri di formato carattere compatto sono un mix di efficienza, precisione e qualità nella tipografia. Le dimensioni dei file compatte, i contorni basati su vettori e il supporto per l’accensione li rendono indispensabili per uso professionale. Mentre i caratteri CFF hanno prosperato nell’output PostScript e ad alta risoluzione, trovano anche un posto nel panorama digitale con la loro integrazione nel formato Opentype. Mentre navighiamo nel panorama tipografico in continua evoluzione, i caratteri CFF sono una testimonianza della duratura artigianato del design dei caratteri, offrendo l’eleganza e la versatilità senza tempo che li hanno resi una pietra miliare dell’eccellenza tipografica. In stampa o sullo schermo, i caratteri CFF rimangono una scelta affidabile.

Have any questions about Aspose.Font?



Subscribe to Aspose Product Updates

Get monthly newsletters & offers directly delivered to your mailbox.