Dislessia e caratteri. Cosa dovresti sapere?

Cos’è la dislessia e come influisce sulla lettura?

Dislessia è un disturbo di apprendimento che colpisce la capacità di una persona di leggere, scrivere e incantare accuratamente. Le persone con questa malattia possono affrontare sfide nell’elaborazione del linguaggio e nel riconoscere le parole. Questo porta a difficoltà nella lettura fluentemente. L’impatto della dislessia sulla lettura può essere significativo e può variare da persona a persona, ma alcuni effetti comuni includono:

La necessità di caratteri dislessici

Nella realtà di oggi, quando tutti gli ambienti tendono a diventare sempre più inclusivi in ​​modo che le persone con disabilità potessero accedere al servizio fornito, è stato un passo naturale per i caratteri dislessici. I designer volevano rendere la lettura più accessibile e meno impegnativa per le persone con dislessia. I caratteri tradizionali, come i tempi nuovi romani o ariali, possono essere difficili da leggere per i lettori dislessici a causa delle loro forme di lettere e spaziatura. La lettura del testo in caratteri standard può anche essere più confuso e stancante per le persone con questo disturbo.

Cos’è il carattere tipografico di dislessia?

I caratteri dislessici, noti anche come “caratteri a misura di dislessia” o “caratteri specifici della dislessia”, sono specificamente progettati per alleviare alcune delle sfide affrontate dai lettori dislessici. Questi caratteri sono comunemente usati in materiali educativi, siti Web e pubblicazioni e incorporano alcune funzionalità per semplificare la lettura e migliorare la leggibilità generale.

Caratteristiche dei caratteri dislessici

Lo sviluppo di tali caratteri si basa sulla ricerca e la comprensione delle difficoltà di lettura affrontate dagli individui con dislessia. Alcune caratteristiche comuni dei caratteri dislessici includono:

CaratteristicaDescrizione
Forme delle lettereForme delle lettere uniche, più distinte e meno inclini a essere confuse con altre lettere. Ad esempio, le lettere minuscole “b”, “d”, “p” e “q” possono presentare differenze di forma più significative per ridurre le inversioni.
Spaziatura tra le lettereSpaziatura leggermente aumentata tra le lettere per facilitare la distinzione tra singole lettere e parole.
Peso e stilePesi più elevati o stili leggermente inclinati per far risaltare il testo e ridurre gli effetti di sfocatura.
Lunghezza e altezza della rigaPotrebbero esserci righe più corte e lettere più alte.
Caratteri distintiviGlifi come “1”, “I” e “l” potrebbero essere modificati per evitare confusione.
Forme aperte e arrotondateI contatori aperti e i bordi arrotondati possono migliorare il riconoscimento delle lettere.

È importante notare che mentre i caratteri tipografici di dislessia possono essere utili per alcune persone con dislessia, persone diverse possono avere preferenze e risposte diverse a stili di carattere specifici. Ciò che funziona meglio per una persona con dislessia potrebbe non funzionare in modo così efficace per un’altra. Pertanto, fornire più opzioni di carattere e considerare altre misure di accessibilità, come il layout chiaro, sufficiente contrasto di colore e gli strumenti di lettura, possono supportare ulteriormente i lettori dislessici nel loro percorso di apprendimento.

Uso di caratteri dislessici in diversi progetti##

I caratteri dislessici vengono utilizzati in vari progetti e applicazioni per migliorare la leggibilità e l’accessibilità per coloro che hanno affrontato questo disturbo. Possono essere implementati sia nei media di stampa che digitali e qui ci sono alcuni esempi di come può essere fatto:

Materiali educativi

Il carattere per i lettori dislessici è spesso incluso nei materiali educativi, come libri di testo, libri di lavoro e dispense. In questo modo, gli educatori mirano a supportare gli studenti dislessici nel loro processo di apprendimento e promuovere un’esperienza di lettura positiva.

Design del sito Web e delle app

I web designer e gli sviluppatori di app utilizzano questi caratteri su siti Web e applicazioni digitali per creare un’esperienza utente più inclusiva. Siti Web e app dislessici assicurano che gli utenti con dislessia possano accedere a informazioni e contenuti. Ecco alcuni luoghi comuni in cui tali caratteri possono essere utili se usati:

Materiali di branding e marketing

Le aziende e le organizzazioni che apprezzano l’inclusività o mirano a tali persone usano caratteri dislessici nei loro materiali di marchio e marketing. Questo gesto dimostra il loro impegno per l’accessibilità e crea una reputazione positiva con i clienti e le parti interessate.

Piattaforme di e-learning

Questi caratteri possono essere integrati in piattaforme di e-learning e corsi online per soddisfare le esigenze degli studenti dislessici. Questo è davvero utile e offre pari opportunità per l’istruzione e la formazione.

Signage e spazi pubblici

I principi di progettazione inclusivi si estendono agli spazi pubblici, dove i caratteri dislessici possono essere utilizzati nei segni e nei materiali della guida, per aiutare le persone dislessiche nella navigazione e nell’accesso alle informazioni.

Libri per bambini

Impiegati nei libri per bambini questi caratteri migliorano la leggibilità per i giovani lettori con dislessia. Aiutano i bambini a diventare fiduciosi nelle loro capacità di lettura e favoriscono l’amore per la lettura sin dalla tenera età.

Documentazione

I caratteri dislessici possono essere utilizzati in vari documenti, come rapporti, newsletter e comunicazioni ufficiali, per garantire che le informazioni siano accessibili a una gamma più ampia di lettori.

Come implementare il carattere per i lettori dislessici nei progetti di progettazione?

L’implementazione di caratteri tipografici di dislessia nei progetti di progettazione può essere eseguita attraverso vari software di progettazione e strumenti. Diamo un’occhiata a una guida passo-passo su come farli incorporare:

  1. Seleziona i caratteri che desideri utilizzare nel tuo design. Puoi scegliere dall’elenco dei caratteri dislessici posizionati di seguito o esplorare altri caratteri tipografici a misura di dislessia disponibili online.
  2. Scarica e installa i caratteri.
  3. Apri il software di progettazione (Adobe Illustrator, Adobe Photoshop, Sketch o qualsiasi altro strumento di progettazione che supporti la selezione dei caratteri).
  4. Avvia un nuovo progetto di progettazione o apri uno esistente in cui si desidera utilizzare i caratteri dislessici. Applicare il carattere sul testo desiderato andando al menu e scegliendo il carattere dislessico che hai installato sul tuo computer.
  5. Il testo in formato modificando la dimensione del carattere, la spaziatura della linea e la spaziatura delle lettere per rendere il testo più adatto alla dislessia.6.Metti alla prova il tuo design per l’accessibilità. Controlla se il testo è facile da leggere e verifica che il design complessivo sia inclusivo e intuitivo. Se si utilizzano caratteri dislessici su più pagine o sezioni, mantenere la coerenza durante il progetto di progettazione. Se il tuo design include immagini con contenuto di testo, assicurati di fornire testo alternativo (testo ALT) per le immagini. Il testo ALT dovrebbe descrivere il contenuto dell’immagine alle tecnologie di assistenza per gli utenti non vedenti. Se possibile, condurre test utente, incluso il feedback degli utenti dislessici.
  6. Includi una breve spiegazione dell’uso di caratteri dislessici e altre misure di accessibilità nella documentazione del progetto di progettazione.

Esempi di caratteri amichevoli dislessici

Alcuni caratteri sono considerati amichevoli dislessici a causa delle loro caratteristiche di design. Questi caratteri hanno caratteristiche specifiche che aiutano a ridurre la confusione delle lettere, a migliorare il loro riconoscimento e diminuire l’affollamento visivo. Diamo un’occhiata ai caratteri popolari di un tale tipo:

Esempi di caratteri amichevoli dislessici

Conclusione

I caratteri dislessici sono emersi come uno strumento prezioso nella ricerca di una maggiore inclusività e accessibilità per i progetti tipografici e di progettazione. Questi caratteri appositamente progettati hanno caratteristiche che aiutano i lettori dislessici a superare le difficoltà di lettura. Incorporando caratteri dislessici in vari progetti, da materiali educativi e siti Web alle iniziative di branding e marketing, i progettisti possono avere un impatto significativo sulle esperienze di lettura di coloro che hanno dislessia.

Tuttavia, è essenziale tenere presente che la dislessia è una differenza di apprendimento sfaccettata e le esigenze e le preferenze individuali possono variare. Pertanto i progettisti devono utilizzare uno spettro più ampio di principi di progettazione inclusiva, come contrasto di colore, navigazione chiara e interfacce intuitive.

Have any questions about Aspose.Font?



Subscribe to Aspose Product Updates

Get monthly newsletters & offers directly delivered to your mailbox.