Problemi comuni con i file in LaTeX e come risolverli

Introduzione

Latex (pronunciato “lay-tech” o “lah-tech”) è un sistema di preparazione del documento utilizzato per creare documenti con formattazione complessa, come documenti accademici, articoli di ricerca, tesi, libri e altro ancora. Il LaTeX è popolare per la sua capacità di produrre documenti dall’aspetto professionale con una composizione coerente e di alta qualità.

Un file LaTeX è un file di testo semplice che contiene una combinazione di contenuti di testo e comandi in LaTeX. Questi comandi vengono utilizzati per definire la struttura, la formattazione e il layout del documento. Quando si compila un file LaTeX utilizzando un compilatore Latex, elabora i comandi e produce un documento di output formattato, in genere in formato PDF.

Ecco un esempio di base di come potrebbe essere un semplice file in LaTeX:

 1\documentclass{article} % Specifies the type of document (article, book, etc.)
 2\title{Introduction to LaTeX}
 3\author{John Doe}
 4\date{\today}
 5
 6\begin{document}
 7\maketitle
 8
 9\section{Introduction}
10LaTeX is a typesetting system commonly used for documents with complex formatting.
11
12\section{Features}
13\begin{itemize}
14  \item Consistent and professional-looking output.
15  \item Automatic numbering and cross-referencing.
16  \item Support for mathematical equations and symbols.
17\end{itemize}
18
19\end{document}

In questo esempio, il comando \ DocumentClass specifica il tipo di documento e il contenuto del documento è definito all’interno dell’ambiente del documento. Latex ti fornisce pacchetti e comandi diversi per controllare gli aspetti dell’aspetto, della struttura e del contenuto del documento. Questo lo rende uno strumento potente per la creazione di documenti che richiedono formattazione e layout precisi.

Pro e contro dei file in LaTeX

LaTex offre diversi vantaggi e alcuni svantaggi rispetto ad altri sistemi di preparazione dei documenti. Imparali per vedere se questo formato è la scelta giusta per il tuo compito.

ProContro
LaTeX offre una composizione di alta qualità, che si traduce in documenti dall’aspetto professionale.LaTeX è più difficile da imparare rispetto agli editor WYSIWYG a causa del suo approccio basato sui comandi.
LaTeX impone un approccio strutturato alla creazione di documenti utilizzando i suoi comandi e ambienti.Sebbene sia ottimo per la formattazione complessa, la formattazione semplice potrebbe richiedere più impegno e tempo.
È uno strumento perfetto per scrivere equazioni e simboli matematici.A differenza degli editor WYSIWYG, LaTeX richiede la compilazione del documento per visualizzare l’output finale.

625 / 5,000 | LaTeX numera automaticamente sezioni, figure, tabelle, equazioni e riferimenti, consentendo agli utenti di risparmiare tempo. | La collaborazione può essere difficile se i collaboratori non hanno familiarità con LaTeX o non dispongono degli strumenti necessari. | | LaTeX offre un semplice sistema di riferimenti incrociati all’interno del documento, rendendolo accurato e facile da consultare. | Per documenti semplici con requisiti di formattazione minimi, LaTeX può sembrare troppo complesso. | | È facile da integrare con BibTeX o BibLaTeX per la gestione delle citazioni e la generazione di bibliografie. | Errori e problemi di LaTeX possono a volte essere criptici, soprattutto per i principianti. | | I file LaTeX sono testo semplice, il che li rende adatti a sistemi di controllo versione come Git, il che li rende ideali per la scrittura collaborativa. | LaTeX consente un’elevata personalizzazione, ma per perfezionare l’aspetto del documento è necessario comprendere i modelli e i pacchetti LaTeX. | | LaTeX è ampiamente diffuso e accettato nelle comunità accademiche e scientifiche. | Sebbene LaTeX generi PDF, alcune formattazioni specifiche potrebbero non essere tradotte correttamente su diversi visualizzatori di PDF. |

Vale la pena ricordare che la maggior parte dei contro del LaTeX sono già risolti con una grande varietà di applicazioni multipla per visualizzare, convertire o modificare il LaTeX che di solito sono Wysiwyg e facili da usare.

Problemi comuni del file in LaTeX

Lavorare con il LaTeX a volte può portare a varie sfide e problemi. Diamo un’occhiata ad alcuni problemi comuni che gli utenti potrebbero incontrare:

Errori di compilazione

Motivi per errori di compilation in LaTeX

I documenti in LaTeX devono essere compilati per produrre l’output finale. Gli errori di compilation possono verificarsi per vari motivi, da semplici errori di sintassi a questioni più complesse relative ai conflitti dei pacchetti o alla struttura del documento. Ci sono alcuni motivi comuni per gli errori di compilation in LaTeX:

Come risolvere i problemi di compilazione dei file in LaTeX?

Pacchetti mancanti

I documenti in LaTeX spesso si affidano a pacchetti per fornire funzionalità e opzioni di formattazione aggiuntive. Se questi pacchetti non vengono importati o installati correttamente, possono portare a guasti.

Come risolvere il problema del pacchetto in LaTeX mancante?

  1. Guarda il messaggio di errore che indica quale pacchetto manca. Di solito include il nome del pacchetto e possibilmente una descrizione del comando o dell’ambiente da utilizzare.
  2. Controlla la documentazione del pacchetto mancante per comprendere il suo scopo e come usarlo. Di solito è possibile trovare la documentazione del pacchetto su CTAN o utilizzare i motori di ricerca.
  3. Per importare il pacchetto mancante Scrivi nel preambolo del documento Latex (l’area tra \documentclass e \Begin {Document} ) e aggiungi il comando \usepackage. Per esempio:
1\usepackage{missing-package-name}
  1. Usa il gestore dei pacchetti forniti con la tua distribuzione per assicurarti che la distribuzione TEX (ad es. Tex Live, Miktex) sia aggiornata.
  2. Se affronti conflitti tra i pacchetti, prova a trovare pacchetti alternativi o ad regolare i requisiti del documento.
  3. Assicurarsi che il nome del pacchetto sia scritto correttamente. Si noti che i nomi dei pacchetti in LaTeX sono sensibili al caso.
  4. Alcuni pacchetti potrebbero avere dipendenze da altri pacchetti, quindi assicurati che tali dipendenze siano incluse.
  5. Se la compilazione non riesce ancora, rivedi il registro della compilation per ulteriori informazioni sull’errore.

Figure e tabelle Posizionamento

Come regolare il posizionamento delle figura e della tabella in LaTeX?

Lavorando con il LaTeX potresti affrontare che a volte sposta le figure e le tabelle per ottimizzare i layout di pagina, che potrebbero non allinearsi con le tue intenzioni. Per posizionare figure e tabelle nei documenti in LaTeX è possibile eseguire varie opzioni di posizionamento e comandi. Latex fornisce diversi specificatori di posizionamento che è possibile utilizzare per guidare il posizionamento delle figure e delle tabelle.

  1. Specificatori di posizionamento:
1\begin{figure}[htbp] 
2    % figure content here 
3\end{figure}
  1. Per modificare il numero di galleggianti in una pagina, utilizzare \setCounter {totalnumber} e \setCounter {topnumber} comandi. Ad esempio, per consentire più galleggianti nella parte superiore di una pagina:
1\setcounter{totalnumber}{4} % Total number of floats on a page 
2\setcounter{topnumber}{3} % Number of floats at the top of a page
  1. Per modificare le opzioni di posizionamento float predefinite a livello globale nel preambolo del documento, utilizzare il comando \floatplacement. Per esempio:
1\floatplacement{figure}{htbp} 
2\floatplacement{table}{htbp}
  1. L’uso del pacchetto float fornisce un controllo aggiuntivo sul posizionamento del galleggiante. Introduce lo specificatore H che posiziona il galleggiante esattamente dove appare nel codice. Questo può essere utile quando si desidera un controllo rigoroso sul posizionamento.
1\usepackage{float} 
2% ... 
3\begin{figure}[H] 
4    % figure content here 
5\end{figure}
  1. Se non vuoi che l’oggetto galleggi e desideri posizionarlo esattamente dove è definito, usa il comando \didascalia del pacchetto di didascalia.
1\usepackage{caption} 
2% ... 
3\begin{minipage}{\textwidth} 
4    \centering 
5    \includegraphics{example-image} 
6    \captionof{figure}{This is a caption} 
7\end{minipage}
  1. Per regolare il posizionamento riconoscere manualmente il contenuto o rompere figure/tabelle di grandi dimensioni in quelle più piccole.7.Usa gli editori online in cui sarai in grado di trascinare e rilasciare figure e tabelle per vedere come si adattano alla pagina.

Spaziatura e pause di linea

Le regole automatiche e le regole di rottura della linea del LaTeX potrebbero non produrre sempre i risultati desiderati. Ciò può causare testo formattato goffamente o grandi lacune tra le parole.

Come gestire la spaziatura e le pause di linea in LaTeX?

Per modificare la spaziatura e le interruzioni di linea in LaTeX dovrai utilizzare una combinazione di comandi e ambienti per controllare la formattazione del documento. Questi comandi e tecniche possono essere utili per mettere a punto l’aspetto del documento quando necessario:

  1. Il LaTeX gestisce la spaziatura tra le parole automaticamente, ma in alcuni casi, è necessario regolare manualmente la spaziatura.
  1. Per inserire lo spazio verticale di una lunghezza specificata utilizzare il comando - \vspace {lunghezza}.

  2. Utilizzare i comandi successivi per regolare manualmente le interruzioni della riga:

  1. Usa i comandi successivi per regolare manualmente la spaziatura del paragrafo:
  1. Usa i comandi successivi per controllare manualmente lo spazio verticale:

\Smallskip,\Medskip, \Bigskip - Inserire rispettivamente spazi verticali piccoli, medi o grandi.

  1. Utilizzare il pacchetto setSpace per regolare manualmente la spaziatura della linea:
1\usepackage{setspace} 
2\singlespacing % Single spacing 
3\onehalfspacing % 1.5x spacing 
4\doublespacing % Double spacing
  1. Usa i comandi successivi per controllare manualmente le pause della pagina:
  1. Usa i comandi successivi per gestire l’allineamento orizzontale:

Problemi di referenziazione incrociata

Come affrontare i problemi di referenziazione incrociati in LaTeX?

La referenziazione incrociata consente di fare riferimento a sezioni, figure, tabelle, equazioni e altri elementi all’interno del tuo documento. I riferimenti errati o mancanti possono verificarsi se non li aggiorni dopo aver apportato modifiche alla struttura del documento. Per affrontarlo nel LaTeX devi capire come impostare e utilizzare correttamente etichette, riferimenti e citazioni. Ecco una guida per aiutarti a gestire il riferimento incrociato in LaTeX:

  1. Per impostare le etichette è necessario assegnare un’etichetta a quell’elemento usando il comando \etichetta {etichetta_name}. Per esempio:
1\section{Introduction} 
2\label{sec:intro}
3   
4\begin{figure} 
5    \includegraphics{example-image} 
6    \caption{A sample figure.} 
7    \label{fig:sample} 
8\end{figure}
  1. Per fare riferimento agli elementi etichettati, utilizzare il comando \ref {etichetta_name}. Ad esempio:
1In Section \ref{sec:intro}, we discuss... 
2Figure \ref{fig:sample} shows...
  1. Per fare riferimento ai riferimenti al numero di pagina, usa il comando \pageref {etichetta_name}:
1The details are provided in Section \ref{sec:intro} on page \pageref{sec:intro}.
  1. Per fare equazioni di riferimento incrociate, utilizzare il pacchetto amsmath e le equazioni di etichetta usando\etichetta {eq: etichetta_name} . Equazioni di riferimento con \eqref {eq: etichetta_name} includere tra parentesi attorno al numero di equazione:
1\begin{equation} 
2    E = mc^2 
3    \label{eq:einstein} 
4\end{equation}
5 
6As shown in Equation \eqref{eq:einstein}...
  1. Per gestire citazioni e riferimenti incrociati alle voci bibliografiche, utilizzare Bibtex o Biblatex. Dovrai:
  1. Utilizzare il pacchetto CleverEf che fornisce funzionalità migliorate di riferimento incrociato, determinando automaticamente il tipo di riferimento e aggiungendo il contesto (ad esempio," sezione “o” figura “) se necessario. Il pacchetto HyperRef migliora il referenziamento e fa anche riferimenti a collegamenti cliccabili nel PDF generato.
1\usepackage{cleveref} % Better cross-referencing 
2\usepackage{hyperref} % Hyperlinked references

Font e coerenza della formattazione

Come mantenere la coerenza del carattere e della formattazione nel LaTeX?

Raggiungere le dimensioni di carattere, gli stili e la formattazione coerenti in diverse sezioni del documento può talvolta essere un compito impegnativo. Può essere fatto con vari comandi, pacchetti e impostazioni in LaTeX per raggiungere questo obiettivo.

  1. Scegli una classe di documenti che si allinea con il tuo stile di formattazione desiderato, come i modelli article, report, Book o specifici di giornale. Inoltre, utilizzare i pacchetti successivi per personalizzare la formattazione:
  1. Utilizzare il pacchetto fontspec con xelatex o lualatex per selezionare i caratteri personalizzati
1\usepackage{fontspec} 
2\setmainfont{Times New Roman} % Replace with your desired font

Se si utilizza PDFLATEX, è possibile utilizzare pacchetti come mathptmx (tempi), helvet (helvetica) o palatino (palatino) per la selezione dei caratteri.

  1. Per regolare la spaziatura della linea, utilizzare il pacchetto setSpace:
1\usepackage{setspace} 
2\onehalfspacing % or \doublespacing
  1. Per personalizzare gli elenchi utilizzare il pacchetto enumitem o titlesec:
1\usepackage{titlesec} 
2\titleformat{\section}{\normalfont\Large\bfseries}{\thesection}{1em}{} 
3\titleformat{\subsection}{\normalfont\large\bfseries}{\thesubsection}{1em}{}
  1. Per personalizzare i didascalie per tabelle e cifre:
1\usepackage{caption} 
2\captionsetup[table]{font=small, labelfont=bf} 
3\captionsetup[figure]{font=small, labelfont=bf}
  1. Usa il pacchetto parskip per controllare la spaziatura del paragrafo senza rientranza. Utilizzare setLength per regolare il rientro del paragrafo:
1\setlength{\parindent}{0pt} % No indentation
  1. Per personalizzare le intestazioni e i piè di pagina usa il pacchetto FancyHdr:
1\usepackage{fancyhdr} 
2\pagestyle{fancy} 
3\fancyhead{} % Clear header 
4\fancyfoot{} % Clear footer 
5\fancyhead[R]{\thepage} % Page number on the right
  1. Per controllare lo stile e la posizione della numerazione della pagina usa il pacchetto fantasiahdr o i comandi` pagestyle ‘.

Allineamento dell’equazione matematica

Non è sempre un compito facile allineare correttamente le formule, specialmente quando ce ne sono molte o allineamenti complessi. In LaTex, è possibile allineare le equazioni utilizzando vari ambienti e comandi forniti dal pacchetto Amsmath`. Tutte le informazioni necessarie sulle formule di LaTeX di composizione sono descritte negli articoli del capitolo componente di matematica con LaTeX standard.

Impostazione del margine e del layout di pagina

Per gestire i margini e il layout di pagina utilizza il pacchetto Geometry che consente di controllare vari aspetti, come margini, dimensioni della pagina, intestazioni e piè di pagina.

  1. Per regolare i margini del documento, specificare le dimensioni del margine desiderate utilizzando opzioni come sinistra, a destra, top e bottom. Ecco un esempio:
1\usepackage[left=1.5in, right=1.5in, top=1in, bottom=1in]{geometry}
  1. Per modificare la dimensione della carta, utilizzare l’opzione Paper insieme alle dimensioni di carta predefinite come A4paper, letterpaper, ecc. Ad esempio:
1\usepackage[a4paper, margin=1in]{geometry}
  1. Per personalizzare intestazioni e piè di pagina usa le opzioni come headheight, headsep, footskip per controllare queste dimensioni.

  2. Per creare un documento con più colonne, utilizzare il pacchetto `multicol ‘:

1\usepackage{multicol} 
2\begin{document} 
3\begin{multicols}{2} 
4    % Content for column 1 
5    \columnbreak 
6    % Content for column 2 
7\end{multicols} 
8\end{document}
  1. Utilizzare il pacchetto setSpace per regolare la spaziatura della linea:
1\usepackage{setspace} 
2\onehalfspacing % 1.5x spacing
  1. Se vuoi layout diversi per pagine dispari e uniformi, prova a utilizzare l’opzione Twoside con il pacchetto di geometria. Questo è comune per i documenti con stampa a doppia faccia.
1\usepackage[twoside, inner=1in, outer=1.5in]{geometry}

Ricorda che quando manipoli il layout della pagina dovresti prendere in considerazione i requisiti di stampa e la leggibilità. Margini troppo stretti o layout insoliti potrebbero rendere il tuo documento meno adatto ai lettori.

Ambienti nidificati

Come affrontare i problemi causati da ambienti nidificati in LaTeX?####

A volte può essere difficile gestire ambienti nidificati (come gli elenchi all’interno degli elenchi), in particolare la loro formattazione e il loro rientro. Ecco alcuni suggerimenti per affrontare i problemi causati da ambienti nidificati:

  1. Verificare la compatibilità perché non tutti gli ambienti sono compatibili quando nidificati. Ad esempio, evita gli ambienti di elenchi di nidificazione (dettagli, enumera, descrizione) l’uno nell’altro senza un controllo adeguato su rientro e formattazione.
  2. Quando si tratta di ambienti nidificati, utilizzare le parentesi graffe {} o gruppi per limitare l’ambito di determinati comandi. Questo aiuta a prevenire effetti non intenzionali sull’ambiente esterno.
  3. Se è necessario includere una breve formula matematica all’interno del testo, utilizzare la modalità matematica in linea ($ ... $) invece di entrare in un ambiente di equazione completa. per ridurre la complessità.
  4. Cerca di non utilizzare i comandi nell’ambiente interno che sono già applicati dall’ambiente esterno che può portare alla formattazione di incoerenze.
  5. Se l’ambiente nidificato utilizza caratteri speciali, prendi in considerazione l’utilizzo del comando \text o\mbox per sfuggire ai caratteri speciali e assicurarsi un rendering corretto.
  6. Usa \Centering invece dell’ambiente Center. \Centering è un comando che non crea un ambiente e quindi evita alcuni dei problemi di spaziatura.
  7. Per scenari di nidificazione complessi, considera l’uso di pacchetti come Environ o xpara che possono aiutare a gestire situazioni di nidificazione complesse in modo più efficace.
  8. A volte non è necessario un ambiente nidificato. Se possibile, semplifica la struttura del documento riducendo la profondità della nidificazione.

Personaggi non asili

L’uso di tali caratteri (ad es. Lettere accentate) nel documento potrebbe creare problemi o visualizzazione di carattere imprevisti.

Come gestire i personaggi non ASCII?

Nel LaTeX, la gestione dei caratteri non ASCII richiede attenzione alla codifica, alla selezione dei caratteri e ai metodi di input. Ecco come lavorare con personaggi non ASCII in LaTeX:

  1. I documenti in LaTeX in genere utilizzano la codifica UTF-8 per supportare una vasta gamma di caratteri. Per garantire che i caratteri non ASCII siano gestiti correttamente, specificare la codifica UTF-8 nel preambolo del documento:
1\usepackage[utf8]{inputenc}
  1. Alcuni caratteri inclusi nel LaTeX supportano una vasta gamma di personaggi, compresi i personaggi non ASCII. Se stai lavorando con lingue diverse dall’inglese, prova a scegliere caratteri progettati per gestire quei personaggi. Ad esempio, per gli script latini con accenti, è possibile utilizzare il pacchetto Fontenc e la codifica del carattere T1:
1\usepackage[T1]{fontenc}

Per script più complessi come cirillici, greci o devanagari, prendi in considerazione l’uso di xelatex o lualatex insieme a caratteri di sistema appropriati.

  1. In LaTex, è possibile inserire caratteri accentati usando sequenze di escape:
1\'e % é 
2\"o % ö 
3\^a % â

In alternativa, è possibile utilizzare il pacchetto inputenc per inserire direttamente i caratteri accentati:

1\usepackage[utf8]{inputenc} 
2%... 
3café % café
  1. Alcuni personaggi hanno significati speciali in LaTeX (ad es. $, %, _, &). Per includerli come testo normale, usa le backsheshes per sfuggire a loro:
1\$ % $ 
2\% % % 
3\_ % _ 
4\& % &
  1. Per i documenti in lingue diverse dall’inglese, utilizzare pacchetti specifici della lingua (ad esempio, Babele o Polyglossia) per impostare le regole linguistiche corrette per il sillado e la formattazione.

  2. Per script come arabi, cinesi o Devanagari, utilizzare i pacchetti progettati per gestire tali script. Ad esempio, puoi usare il pacchetto Arabtex per l’arabo.

Gestione di file di grandi dimensioni

Come rendere più piccolo un file di LaTeX?

Il LaTeX a volte può lottare con la gestione di grandi documenti. Di solito è notato da tempi di compilazione più lunghi o problemi di memoria. Ecco diversi suggerimenti per rendere più piccolo il tuo file in LaTeX :

  1. Rimuovere i pacchetti non necessari perché possono contribuire a spese generali inutili.
  2. Usa le classi di documenti minime se si adatta alle tue esigenze. Alcune classi, come article, hanno meno sovraccarico rispetto a classi più complesse come libro o report.
  3. Evita l’uso eccessivo di comandi \input o\include per file esterni.4.Ottimizza le immagini utilizzando formati efficienti come PNG, WebP o JPEG. Utilizzare l’opzione Draft del pacchetto graphicx per visualizzare le caselle di controllo anziché le immagini durante la modifica.
  4. Quando possibile, utilizzare la grafica basata su vettori (PDF, EPS) anziché le immagini raster in quanto sono più piccole e possono essere ridimensionate senza perdita di qualità.
  5. Se si utilizzano immagini PDF, le comprimerli utilizzando strumenti come GhostScript o servizi online.
  6. Se stai utilizzando caratteri personalizzati, assicurati di includere solo i file e i formati necessari.
  7. Rimuovere qualsiasi codice commentato o commenti non necessari.
  8. Usa abbreviazioni e macro.
  9. Limitare le riferimenti incrociati.
  10. Ridurre al minimo lo spazio bianco extra, le rotture di linea e il rientro.
  11. Limitare la tabella dei contenuti profondità utilizzando il comando tocdepth per controllare il numero di livelli di sezione inclusi.
  12. Usa la compressione.

Ricorda che la riduzione delle dimensioni dei file è benefica, ma mantenere la leggibilità e la struttura del documento è altrettanto importante.

Pacchetti in LaTeX incompatibili

Alcuni pacchetti potrebbero essere in conflitto tra loro, causando comportamenti o errori imprevisti.

Come individuare pacchetti in LaTeX incompatibili?

Questo compito a volte può essere impegnativo, soprattutto quando si dispone di un documento complesso con pacchetti multipli che interagiscono. Ecco alcune strategie per identificare e risolvere pacchetti in LaTeX incompatibili:

  1. Compila il documento e rivedi attentamente i messaggi di errore e gli avvisi nel file di registro per trovare suggerimenti su quali pacchetti sono in conflitto.
  2. Commenta i pacchetti uno per uno per identificare quale si potrebbe causare il conflitto. Dopo ogni passo, ricompilare e vedere se il problema persiste.
  3. Crea un esempio di funzionamento minimo (MWE) che replica il problema che stai affrontando. Aggiungendo gradualmente pacchetti e contenuti dal documento originale, è possibile isolare la fonte del problema in modo più efficace.
  4. Controlla la documentazione dei pacchetti che stai utilizzando. Alcuni pacchetti potrebbero aver conosciuto incompatibilità con altri e la documentazione potrebbe fornire approfondimenti su come risolverli.
  5. Cerca forum online.
  6. Utilizzare pacchetti di compatibilità come `Fixltx2e che sono progettati per affrontare le incompatibilità tra pacchetti di LaTeX o pacchetti più vecchi e versioni più recenti del LaTeX.
  7. Assicurati di non utilizzare pacchetti obsoleti che potrebbero non essere compatibili con le versioni più recenti in LaTeX. Controlla se sono disponibili alternative più recenti.
  8. Rivedi la documentazione del pacchetto per vedere se ci sono opzioni per regolare o disabilitare determinate funzionalità che potrebbero causare conflitti.
  9. Utilizzare Tex Live Utility o Miktex Console che fornisce informazioni su pacchetti installati, aggiornamenti e problemi di compatibilità.
  10. L’aggiornamento dei pacchetti alle loro ultime versioni può risolvere i problemi di compatibilità.

Tipi di file non supportati

Tipi di file supportati:

Tipi di file non supportati o incompatibili:

Per gestire i tipi di file non supportati o incompatibili, utilizzare Strumenti di conversione per ottenere il file di uno dei formati meglio supportati.

Conclusione##

Per trarre una conclusione riassumiamo le regole principali che ti consentono di lavorare facilmente con i file in LaTeX:

Have any questions about Aspose.TeX?



Subscribe to Aspose Product Updates

Get monthly newsletters & offers directly delivered to your mailbox.